lunedì 29 agosto 2011

Indicativo

Indicativo

Presente Attivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laud-ō - io lodo mon-ĕo lĕg-o aud-io
laud-ās mon-ēs leg-is aud-is
laud-at mon-et leg-it aud-it
laud-āmus mon-ēmus leg-ĭmus aud-īmus
laud-ātis mon-ētis leg-ĭtis aud-ītis
laud-ant mon-ent leg-unt aud-iuntPresente Passivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laud-or - io sono lodato mon-ĕor leg-or aud-ĭor
laud-āris mon-ēris leg-ĕris aud-īris
laud-ātur mon-ētur leg-ĭtur aud-ītur
laud-āmur mon-ēmur leg-ĭmur aud-īmur
laud-āmĭni mon-ēmĭni leg-imĭni aud-īmĭni
laud-āntur mon-ēntur leg-ūntur aud-īuntur
Imperfetto Attivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laud-ābam - io lodavo mon-ēbam lĕg-ēbam aud-iĕbam
laud-ābas mon-ēbas leg-ēbas aud-iĕbas
laud-ābat mon-ēbat leg-ēbat aud-iĕbat
laud-ābāmus mon-ēbāmus leg-ēbāmus aud-iĕbāmus
laud-ābātis mon-ēbātis leg-ēbātis aud-iĕbātis
laud-ābant mon-ēbant leg-ēbant aud-iĕbantImperfetto Passivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laud-ābar - io ero lodato mon-ēbar leg-ēbar aud-iĕbar
laud-abāris mon-ēbāris leg-ĕbāris aud-iĕbāris
laud-abātur mon-ēbātur leg-ĕbātur aud-iĕbātur
laud-abāmur mon-ēbāmur leg-ĕbāmur aud-iĕbāmur
laud-abāmĭni mon-ebāmĭni leg-ĕbāmĭni aud-iĕbāmĭni
laud-abāntur mon-ebāntur leg-ĕbāntur aud-iĕbāntur
Perfetto Attivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laudav-i - io lodai monu-i leg-i audiv-i
laudav-isti monu-isti leg-isti audiv-isti
laudav-it monu-it leg-it audiv-it
laudav-imus monu-imus leg-imus audiv-imus
laudav-istis monu-istis leg-istis audiv-istis
laudav-erunt monu-erunt leg-erunt audiv-eruntPerfetto Passivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laudatus, -a, -um + sum, es, est
io fui, sono stato lodato monitus, -a, -um + sum, es, est lectus, -a, -um + sum, es, est auditus, -a, -um + sum, es, est
laudati, -ae, -a + sumus, estis, sunt moniti, -ae, -a + sumus, estis, sunt lecti, -ae, -a + sumus, estis, sunt auditi, -ae, -a + sumus, estis, sunt
Piucheperfetto Attivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laudav-eram - io avevo lodato monu-eram leg-eram audiv-eram
laudav-eras monu-eras leg-eras audiv-eras
laudav-erat monu-erat leg-erat audiv-erat
laudav-eramus monu-eramus leg-eramus audiv-eramus
laudav-eratis monu-eratis leg-eratis audiv-eratis
laudav-erant monu-erant leg-erant audiv-erantPiuccheperfetto Passivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laudatus, -a, -um + eram, eras, erat
io ero stato lodato monitus, -a, -um + eram, eras, erat lectus, -a, -um + eram, eras, erat auditus, -a, -um + eram, eras, erat
laudati, -ae, -a + eramus, eratis, erant moniti, -ae, -a + eramus, eratis, erant lecti, -ae, -a + eramus, eratis, erant auditi, -ae, -a + eramus, eratis, erant
Futuro Semplice Attivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laud-abo - io loderò mon-ebo leg-am aud-iam
laud-abis mon-ebis leg-es aud-ies
laud-abit mon-ebit leg-et aud-iet
laud-abimus mon-ebimus leg-emus aud-iemus
laud-abitis mon-ebitis leg-etis aud-ietis
laud-abunt mon-ebunt leg-ent aud-ientFuturo Semplice Passivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laud-abor - io sarò lodato mon-ebor leg-ar aud-iebar
laud-aberis mon-eberis leg-eris aud-ieris
laud-abitur mon-ebitur leg-etur aud-ietur
laud-abimur mon-ebimur leg-emur aud-iemur
laud-abimini mon-ebimini leg-emini aud-iemini
laud-abuntur mon-ebuntur leg-entur aud-ientur
Futuro Anteriore Attivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laudav-ero - io avrò lodato monu-ero leg-ero audiv-ero
laudav-eris monu-eris leg-eris audiv-eris
laudav-erit monu-erit leg-erit audiv-erit
laudav-erimus monu-erimus leg-erimus audiv-erimus
laudav-eritis monu-eritis leg-eritis audiv-eritis
laudav-erint monu-erint leg-erint audiv-erintFuturo Anteriore Passivo
I° Coniug. II° Coniug. III° Coniug. IV° Coniug.
laudatus, -a, -um + ero, eris, erit
io sarò stato lodato monitus, -a, -um + ero, eris, erit lectus, -a, -um + ero, eris, erit auditus, -a, -um + ero, eris, erit
laudati, -ae, -a + erimus, eritis, erunt moniti, -ae, -a + erimus, eritis, erunt lecti, -ae, -a + erimus, eritis, erunt auditi, -ae, -a + erimus, eritis, erunt

Inviato da iPhone

domenica 21 agosto 2011

IL CERVO ALLA FONTE

Spesso scopri che sono più utili le cose che hai disprezzato di quelle degne di lode; il seguente racconto ne è la prova.
Il cervo, dopo avere bevuto, rimase presso la fonte, e nell'acqua vide la propria immagine.
E lì, mentre ammirandosi lodava le corna ramose e criticava l'eccessiva sottigliezza delle zampe,
spaventato all'improvviso dalle voci dei cacciatori, iniziò a fuggire per i campi e con una rapida corsa scampò ai cani.Poi il bosco accolse l'animale; qui le sue corna si impigliarono, e, così trattenuto, fu lentamente sbranato dai morsi feroci dei cani.Allora, quando stava per morire, dicono che abbia detto le seguenti parole: "Povero me, solo ora comprendo quanto mi siano state utili le cose che disprezzavo, e quanto danno mi abbiano arrecato quelle che lodavo».
Laudatis utiliora quae contempseris,
saepe inveniri testis haec narratio est.
Ad fontem cervus, cum bibisset, restitit,
et in liquore vidit effigiem suam.
Ibi dum ramosa mirans laudat cornua
crurumque nimiam tenuitatem vituperat,
venantum subito vocibus conterritus,
per campum fugere coepit, et cursu levi
canes elusit.Silva tum excepit ferum;in qua retentis impeditus cornibus coepit morsibus saevis canum. moriens edidisse vocem hanc dicitur:"O me infelicem, qui nunc demum intellego,utilia mihi quam fuerint quae despexeram,et, quae laudaram, quantum luctus habuerint".

INSEGNAMENTI MORALI DEL PATERS FAMILIAS
Interdum etiam in romanis familiis ad omnium familiarum conventum perveniebatur, in quo magna consilia capiebantur. Gravis tunc semper erat patris familias auctoritas, qui saepe uxorem suam liberosque vocabat et praecepta iis dabat. Exempli causā memoro hodie praecepta quae pater meus Claudius nobis tradidit, ubi ei appropinquavit supremus vitae dies:" Cum e vita discessero, uxor mea dulcissima carissimique liberi mei, meorum verborum memores semper estote! Mihi semper vos omnes servique nostri cordi fuerunt. Pietatis officia erga deos patriamque nostram semper servate. Interdum ad discidia contentionesque ob divitias venitur: at vobis semper concordia esto , quae familiarum omnium in secundis rebus laetitiam auget, in adversis summum auxilium praebet.
Traduzione
Alle volte anche nelle famiglie romane si arrivava alla reunione di tutti i familiari, nella quale si prendevano delle grandi decisioni. Appunto allora era sempre importante l´autoritá del padre di famiglia, chi spesso chiamava sua moglie e i liberi e porgeva loro degli ammonimenti. Per esempio ricordo oggi gli ammonimenti che mio padre Claudio ci diede, quando si avvicinava per lui l´ultimo giorno della vita: "Quando me ne andró di (questa) vita, sposa mia dolcissima e carissimi liberi miei, riccordate sempre le mie parole! Voi siete stati serventi per me e per il nostro cuore. Conservate i doveri di pietá verso gli dei e la nostra patria. A volte si giunge alle separazioni e alle contese per il danaro: magari sempre sia con voi la concordia, che nella prosperitá accresce la felicitá di tutti i familiari, e nell´avversitá fornisce eccellente aiuto.

LE DODICI FATICHE DI ERCOLE
Infans cum esset, dracones duos manibus necavit, quos Iuno miserat. Leonem Nemeaeum necavit, cuius pellem pro tegumento habuit. Hydram Lernaeam Typhonis filiam cum capitibus novem ad fontem Lernaeum interfecit. Haec tantam vim veneni habebat ut afflatu homines necaret et, si quis eam dormientem transiverat vestigia eius afflabat et maiori cruciatu moriebatur. Hanc Minerva monstrante interfecit et exenteravit et eius felle sagittas suas tinxit itaque quicquid postea sagittis fixerat mortem non effugiebat, unde postea et ipse periit in Phrygia. Aprum Erymanthium occidit. Cervum ferocem in Arcadia cum cornibus aureis vivum in conspectu Eurysthei regis adduxit.
TRADUZIONE

Essendo infante, uccise due serpenti con le mani, che Giunone aveva mandato. Uccise il leone Neméo,la cui pelle egli usò come rivestimento. Uccise presso il lago di Lerna l'Idra di Lerna dalle nove teste, figlia di Tifone. Questa aveva un veleno tanto potente che uccideva gli uomini (solamente) con il soffio e, se qualcuno l'aveva superata mentre dormiva, soffiava sulle sue orme e quello moriva con maggiore tormento. Su ordine di Minerva la uccise e le tolse le interiora e intinse le sue frecce nella bile di quella; pertanto tutto ciò che in seguito aveva trafitto con le frecce non scampava alla morte, per cui dopo anche lui morì in Frigia. Uccise il cinghiale dell'Erimanto. Consegnò vivo alla presenza del re Euristeo il feroce cervo dalle corna d'oro (catturato) in Arcadia.

sabato 20 agosto 2011

NETTUNO
neptunus,clarus Saturni et Rheae filius, firmum pelagi imperium habebat;deus marinus alti pelagi et rapidorum fluviorum aquarum dominus et patronus putabatur ; neptunus marino carro vehebatur ; ab equis marinis de carrus trahebatur. neptunus turbidades procellas morvebat et sedabat. a graecis et romanis neptuno sacra temola et purae arae in insulis, promunturiis et maritimis oris aedificabuntur, pulchrae dei statuae in stadiis et in circo collocabuntur; deo marino rubustus taurus saepe in sacrificiis immolabitur.
TRADUZIONE
nettuno, famoso figlio di rea e saturno, aveva il comando sui mari; era reputato il dio marino padrone e patrono delle acque dell' alto mare e dei rapidi fiumi; nettuno era portato in giro da un carro marino, il carro era trainato da cavalli marini. Nettuno muoveva e calmava le turbolenze delle tempeste- Erano edificati da greci e romani in onore a nettuno sacri templi e candidi altari sulle isole, sui promontori e nelle grotte marine, venivano collocate nello stadio e nel circo belle statue del dio; al dio marino si immolava spesso in sacrificio un robusto toro.

LA MAGA CIRCE

Post multos variosque errores Ulixes cum sociis in insulam Aeneriam pervenit, ubi vivebat Circe maga, Solis filia, quae potione homines in feras bestias commutabat. Deinde Eurylochum cum viginti duobos sociis praemisit qui, cum ad pulchras deae aedes accesserunt, leones et lupos non solum minime feroces sed etiam caudas moventes undique viderunt et magam canentem audiverunt. Circe ianuam aperuit et advenas domum invitavit. Postquam omnes Graeci imprudentes intraverant solus Eurylochus dolum timens foris mansit et accubuerant, maga cibos cum potione apposuit et eos in sues convertit. Eurylochus autem qui ut supra diximus, non intraverat, perterritus fugit et rem Ulixi nuntiavit, qui solus ad Circen properavit ensemque stringens magam coegit comitibus speciem humanam reddere.

TRADUZIONE

Dopo molti e vari errori, Ulisse con i suoi compagni era giunto presso l'isola Enaria (oggi isola Ischia), dove viveva la maga Circe, figlia del Sole, che con una bevanda trasformava gli uomini in animali selvatici. Poi mandò avanti Euriloco con ventidue compagni i quali, quando raggiunsero la bella dimora della dea , videro leoni e lupi non solo per nulla feroci ma che anzi scodinzolavano da ogni parte, ed udirono la maga che cantava. Circe aprì la porta ed invitò gli stranieri. Dopo che tutti i greci imprudenti erano entrati - il solo Euriloco temendo un inganno restò fuori - e si erano messi comodi, la maga imbandì cibi con una bevanda e li trasformò in maiali. Ma Euriloco, che come abbiamo detto prima non era entrato, atterrito fuggì e raccontò il fatto ad Ulisse, che da solo si affrettò da Circe e impugnando la spada costrinse la maga a restituire ai compagni l'aspetto uimano.

IL LEONE E LA LEPRE
Un vecchio leone, re di tutte le regioni vicine, aveva una verde caverna sui dirupi di un monte. Una volta il leone chiamò il figlio, erede del regno, ed ordinò che percorresse tutte le province. Il figlio del vecchio leone cercò un compagno prudente e fedele; scelse una lepre, animale debole e pacifico, ma veloce. La lepre condusse il giovane leone per tutte le parti del regno, dove tutti gli animali del bosco o campestri o celesti salutavano il futuro segnore.
La lepre ed il leone percorrono i campi, felici per il soave odore dei fiori, ed ammirando i pini dalle grandi fronde. Ma il sole brucia con i raggi ardenti la terra, gli uomini e tutti gli animali; il cammino è difficile per l'eccessivo calore del sole. La lepre, abituata a correre, si affretta con piede veloce ed animo alacre ed incita il compagno ormai appesantito dalla stanchezza, ma invano. Il leone, afflitto da un gran dolore di piedi, si riposa all'ombra di un albero. La lepre ride: "Tanto il cammino è breve - disse - tanto affatica il nobile figlio di un ilare re". A lui il leone: " I leoni hanno l'indole audace e forte: hanno piedi leggeri e veloci poco utili".

Traduzione
Vetus leo, omnium proximarum regionum rex, viride antrum in rupibus montis habebat. Olim leo filium, regni heredem, convocavit et imperavit ut omnes provincias peragraret. Veteris leonis filius prudentem et fidelem comitem quaesivit: elegit lepórem, animai debile et imbelle, sed velox.
Lepus iuvenem leonem per omnes regni partes duxit, ubi omnia animalia silvestria vel campestria vel volucria futurum dominum salutabant.
Lepus et leo agros peragrant, suavi florum odore iucundos, et siluri ingentibus arboribus mirabiles. Sed sol ardentibus radiis terram, homines, animalia omnia urit; iter difficile propter nimium solis calorem est. Lepus, currere assuetus, celeri pede et alacri animo festinat et comitem iam lassitudine gravem incitar, sed frustra. Leo, acri dolore pedum afflictus, sub arboris umbra quiescit. Lepus ridet: «Iter tam breve, inquit, tam Ilari regis nobilem filium fatigat». Ad eum leo: «Leones indolem audacem fortemque habent: iis pedes leves et veloces parum utiles sunt».

venerdì 19 agosto 2011

VERSIONE:LA SPADA DI DEMOCLE

Dionysìus, Syracusanorum tyrannus, ipse iudicavit quam esset beatus. Nam, cum quidam ex eius adsentatoribus, Damòcles, commemoraret in sermone copias eius, opes, maiestatem dominationis, rerum abundantiam, magnificen-tiam aedium regiarum, negaretque umquam beatiorem quemquam filisse: "Cupisne igitur - inquit - o Damòcles, quoniam te haec vita delectat, ipse eam degustare et fortunam experiri meam?" Cum ille se cupere dixisset, Dionysius collocari iussit hominem in aureo lecto, strato puicherrimo textili stragulo, magnificis operibus picto, abacosque complures ornavit argento auroque caela-to. Tum ad mensas servos delectos iussit consistere eosque nutum illius intuen-tes diligenter ministrare. Adérant unguenta, coronae; incendebantur odores, mensae conquisitissimis epulis extruebantur. Fortunatum se Damòcles putabat. In hoc medio apparatu tulgentem gladium e lacunari saeta equina aptum demitti iussit Dyonisius, ut impendéret illius beati cervicibus. Itaque nec pui-chros ìllos mìnìstratores aspìciebat nec plenum artis argentum nec manum por-rigebat in mensam, iam ipsae defluebant coronae; denique exoravit 'tyrannus, ut se amittèret quod ille iam beatus non cupèret esse. Ita Dyonisius demonstravit nihil esse ei beatum, cui semper aliqui terror impendeat.

Traduzione

Dioniso, tiranno dei Siracusani, giudicò come egli stesso fosse beato. Infatti, poichè uno dei suoi adulatori, Damocle, ricordava in un suo discorso le sue milizie, l'autorità, la grandezza del regno, l'abbondanza delle ricchezze, la magnificenza della reggia, e diceva che non c'era mai stato qualcuno più beato: Desideri dunque -disse- oh Damocle, poichè questa vita ti piace, assaggiarla e sperimentare la mia fortuna?". Avendo egli detto che lo desiderava, Dioniso comandò che l'uomo fosse posto su un letto d'oro, con uno strato bellissimo di una coperta tessuta, ornato di magnifiche ricchezze , e ornò le molte tavolette di oro e di argento cesellato. Quindi comando che i servi scelti restassero alla mensa e li servissero diligentemente quando intuivano il cenno del suo capo. C'èerano unguenti, corone; erano bruciati odori, le mense erano preparati con squisitissime pietanze. Damocle si riteneva fortunato. Dioniso comandò che nel mezzo della tavolata fosse appesa una spada lucente attaccata con un crine di cavallo al soffitto, affichè sovrastasse le cervici di quel beato. Pertanto non guardava quei bei servitori nè l'abbondante argento delle opere d'arte nè porgeva la mano alla mensa, già le stesse corone si dileguavano; infine il tiranno lo pregò di andarsene poichè non desiderava più essere beato. Così Dioniso dimostrò che niente era felice per lui, sul quale pendeva sempre qualche paura.